-
Strani personaggi
Non solo Regine, Principi e Patriarchi a Stellata.Anche strani personaggi vi hanno, negli scritti dei loro autori, magicamente soggiornato.È il caso di Capitan Spaventa, maschera della commedia dell’arte, nata dalla fantasia di Francesco Andreini (1548 – 1624).Andreini entrò a far parte della Compagnia dei Gelosi sul finire del Cinquecento e, sposatosi con Isabella, recitò per…
-
1598 una Regina a Stellata
È il 1598 e uno dei più importanti regni europei, la Spagna, entra in lutto. La mattina del 13 settembre Filippo II d’Asburgo, dopo una lunga malattia, muore e in tutte le sue terre – che si estendono dall’Italia alle Americhe – a partire dal mese di ottobre si celebrano le esequie. Dopo quarantadue anni…
-
I “Pirati” del fiume
Ci fermammo alle due ore di notte. Passato a dormire però in burchio, sotto la terra che chiamano Stellada (Stellata) discosta miglia dieci da Manala suddetta, ebbi notte piacevole; e nel far del giorno partiti di quivi, alla volta di Ferrara ci indirizzammo. È il 3 Maggio 1612 e l’illustre Gian Vincenzo Imperiale poeta e…
-
Una Stella per Stellata
A Stellata la devozione a Maria e alle pratiche spirituali legate al suo culto ha radici antiche. Si hanno notizie di una confraternita “rosariana” (un gruppo dedito all’apostolato mediante la recita della famosa preghiera alla Madonna) già dal 1592 (vedi “Elenco del Fontana”). Ma il legame di Stellata con Maria rivela anche qualche curiosità. Sul…
-
Antiche devozioni
Antiche devozioni tra Stellata e Ficarolo “Quei della Stellata seguivano, dietro alla Croce dè quali venivano 250 figliuoli tra maschi, et femmine, et cento d’essi erano nobilmente vestiti pure con Bandiruole in mano, con l’immagine della B. Vergine dall’una parte, et dall’altra eravi una stella, ch’è la Insegna del Comune di detti luoghi; dietro à…
-
5 Maggio 1785
Uno straordinario spettacolo entusiasma i ferraresi. Passano gli anni, poi… Il 26 Maggio 1805 Napoleone Bonaparte, dopo quaranta giorni di preparativi, al suono del Mezzogiorno, scortato da un regale corteo si mosse da Palazzo per avviarsi verso il Duomo di Milano. Nell’aria primaverile, la piazza è incorniciata dai tricolori. Solo sei mesi prima Napoleone si…
-
Anche un Patriarca passa per Stellata!
1438, la situazione geopolitica è complessa.Il papato cerca faticosamente di uscire dalla recente e cocentissima “cattività avignonese”.Papa Eugenio IV è costretto a gestire pericolose lotte intestine.Costantinopoli e l’impero bizantino sono ormai in procinto di crollare sotto l’assedio dei turchi ottomani. Via nave, una nutrita delegazione bizantina, arriva a Venezia prende il Po e sbarca nel…
-
La peste
Dal 1708 la Prussia e la Germania meridionale sono scosse dalle peste e, nonostante si provi di tutto per arrestare il contagio tra il 1711 e il 1714 la peste bussa, se possibile in maniera ancora più virulenta, nuovamente, in quei territori. Tutti gli Stati tentano di correre ai ripari e lo Stato Pontificio, ovviamente,…
-
Scacco al Papa
<<Io vedo con molto dispiacere il potere spirituale della Chiesa impiegato per accrescere il potere temporale dei Papi allo scopo di risolvere a loro vantaggio certe questioni che sono più dannose che proprie alla salute delle anime>> così scrisse il Ministro Cardinale Richellieu (eggià, proprio lui, proprio quello di Dartagnan!) al Cardinale Mazzarino dopo che…
-
Acqua, terra, aria e fuoco
Il 10 Settembre 2017 usciva su Il Resto del Carlino l’articolo che racconta le scoperte avvenute durante le operazioni di restauro dei nostri monumenti da parte del Comune di Bondeno. In questo caso quello che più attirò la mia attenzione fu il ritrovamento dei cocci ceramici posti come riempimento delle volte della Rocca possente. Possibile…