-
La Rocca di Stellata, un racconto per bambini nuovo di zecca!
Questa è la storia di Arinthal, il giovane guerriero che si avventurò nella nebbia per trovare il tesoro leggendario della Rocca di Stellata.Una storia piena di avventura e di coraggio, una storia per i bambini che amano i racconti di eroi e di tesori nascosti. Arinthal era un giovane che aveva sempre sognato di diventare…
-
Gli scariolanti
A mezzanotte in puntosi sente un grande rumorsono gli scariolanti lerì leràche vengono al lavor. Volta, rivoltae torna a rivoltar.noi siam gli scariolanti lerì leràche vanno a lavorar. A mezzanotte in puntosi sente una tromba suonarsono gli scariolanti lerì leràche vanno a lavorar. Volta, rivoltae torna a rivoltar.noi siam gli scariolanti lerì leràche vanno a…
-
Progetti avanguardisti
Re di Napoli? Principi prussiani? Imperatori francesi? Possono questi personaggi, in una qualche misura, centrare con Stellata? E certo che sì! Un’importante esponente politico ottocentesco trovava infatti dimora, nel periodo estivo, proprio nel nostro Borgo. Una fitta rete parentale lo legava direttamente alle famiglie Bonaparte, Murat e Hohenzollern. Marchese Gioacchino Napoleone Pepoli (10 Ottobre 1825…
-
Stellata nascosta
Esistono monumenti piccoli.Straordinari e dimenticati manufatti che, nonostante siano rimasti in uso per centinaia di anni, non entrano mai nei libri di storia ma che andrebbero riscoperti, manutenuti e valorizzati.Costruiti a fatica dall’uomo per l’uomo, creati sfruttando antiche conoscenze e ancestrali necessità, fatti proprio per resistere al tempo. I pozzi. Indissolubilmente e intimamente legati alla…
-
Vuoti che parlano
Del Berlinghieri nell’Oratotrio di San Francesco alla Stellata un bel quadro, che serve di Pala all’unico Altare con la Santissima Vergine il bambino, e S. Francesco fu il piano creduto comunemente di Carlo Bononi per certa memoria che conservano i confratelli di detto Oratorio, la quale giova più a mostrare, che la pittura è uscita…
-
Un tesoro a Stellata
Ferrara, 1944: la Repubblica Sociale Italiana (RSI)I teme incursioni alleate e si prepara. Suonano le sirene e sono le vite, prima di ogni altra cosa, a essere in pericolo e tutti si dirigono, spaventati e rassegnati, nei rifugi antiaerei. Gli attacchi sono imminenti e messe in sicurezza quante più persone possibile, bisogna pensare a salvare…
-
Un grande condottiero
Quest’anno ricorre il 600° anniversario della nascita di un notissimo personaggio storico. Per riflettere su questa ricorrenza ho pensato di riproporVi questa piccola curiosità che abbraccia in toto quello che è il mio piccolo mondo. La passione per il mio lavoro, la passione per la storia e l’amore viscerale per il paese in cui abito…
-
Una teoria affascinante
Ripropongo rivisto, aggiornato e, spero, arricchito un post del 23 Settembre 2017 inerente alla possibilità che la Nostra bellissima rocca possente possa avere qualche cosa a che fare con il grande Maestro rinascimentale Leonardo da Vinci. Il ritrovamento, nel 1986, presso gli archivi della biblioteca ariostea, e la relativa ipotesi divulgata dopo molti studi nel…
-
Stellata capoluogo
1796 – 1797 il generale Bonaparte, alla testa dell’Armata d’Italia, occupa tutta la parte settentrionale della penisola, anche nel ferrarese l’aria cambia.Nel giugno 1796 i francesi occupano Ferrara assumendone il potere in nome della Repubblica francese. L’Antolini scrisse: « se i mutamenti in apparenza erano lievi, in sostanza, però, una grande trasformazione si era compiuta…
-
L’osteria più antica del mondo? Chissà, forse…
L’osteria più antica del mondo? Ovviamente non poteva essere rinomata come un’osteria di città piuttosto, forse, visto che Goltarasa era luogo di frontiera poteva essere vista più come una sorta di Autogrill del tempo.Un luogo dove fermarsi nell’attesa del disbrigo delle pratiche doganali, per lo scarico delle merci oppure, più semplicemente, per riprendersi dopo un…