Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Progetti avanguardisti

Re di Napoli?

Principi prussiani?

Imperatori francesi?

Possono questi personaggi, in una qualche misura, centrare con Stellata?

E certo che sì!


Un’importante esponente politico ottocentesco trovava infatti dimora, nel periodo estivo, proprio nel nostro Borgo.

Una fitta rete parentale lo legava direttamente alle famiglie Bonaparte, Murat e Hohenzollern.

Marchese Gioacchino Napoleone Pepoli (10 Ottobre 1825 – 26 Marzo 1881),  a cui una Nostra piazza è dedicata, marito della Marchesa Federica Hohenzollern (24 Marzo 1820 – 7 Settembre 1903) tra l’altro promotori e fautori del tentativo di una rinascita socio-economica fortemente compromessa dalla disastrosa rotta del Po avvenuta il 23 Ottobre 1872 attraverso la realizzazione della prima cooperativa di produzione e lavoro della provincia, la Cooperativa delle Operaje Tessitrici di Bondeno Ferrarese di cui Marchesa Federica fu presidente.

Furono realizzati due opifici per la lavorazione della canapa (fibra peraltro già ben nota al nostro piccolo Borgo, nel dizionario corografico Pontificio del 1856 si legge: “a Stellata è stabilita una dogana di confine. Vi si fa molto commercio, specialmente di tele di canapa, …) uno nel capoluogo Bondeno, di cui Gioacchino era all’epoca assessore, e uno a Stellata, le due strutture ospitavano, oltre al reparto di confezionamento delle tele, anche laboratori scuola per il confezionamento di pizzi di canapa, lino ed altro con il dichiarato obiettivo, attraverso la formazione ed il perfezionamento, di un’importante qualificazione del lavoro femminile.

Il progetto prevedeva, a lungo termine, l’interazione tra agricoltura e industria ma fallì presto, nel 1877, a causa di un credito non riscosso dovette cessare la sua attività.

© Michele Zanconato

Fonti:
– Enciclopedia Treccani
– Sito Web dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara http://www.ottocentoferrarese.it Ottocento Ferrarese, la cooperazione
– Dizionario Corografico Pontificio 1856 Vol. 2 pag. 1296
– L’audacia insolente: cooperazione femminile 1886-1986 pag. 27

– Foto: strange encounters – Torre Pepoli, Michele Zanconato, foto archivio VisitStellata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: