Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Gli scariolanti

A mezzanotte in punto
si sente un grande rumor
sono gli scariolanti lerì lerà
che vengono al lavor.

Volta, rivolta
e torna a rivoltar.
noi siam gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.

A mezzanotte in punto
si sente una tromba suonar
sono gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.

Volta, rivolta
e torna a rivoltar.
noi siam gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.

Gli scariolanti belli
son tutti ingannator
vanno a ingannar la bionda lerì lerà
per un bacin d’amor.

Volta, rivolta
e torna a rivoltar.
noi siam gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.

Miseria che tuffo al cuore.

Ricordo mia nonna che me la cantava da bambino fuori in cortile. Portava un cappello di paglia a tesa larga proprio come quando da ragazza, mi raccontava, faceva la mondina su in Piemonte.

È passato tanto, tanto tempo.

Come hai capito da un pezzo mi piace la storia.
Mi piace la storia piccola, quella che non solo racconta delle scoperte e delle brillanti soluzioni ma anche delle persone, delle difficoltà, del lavoro e della fatica.

Mi piace conservarla quella storia.

Quella degli scariolanti era una vita dura, erano braccia impegnate a scavare e trasportare la terra.
Scavavano canali, alzavano argini, riempivano le paludi seguendo il lungimirante progetto di una radicale modificazione del territorio.

Il territorio paludoso non solo non era utile all’agricoltura, il territorio paludoso mieteva vittime, tante vittime.

Le paludi erano luoghi malsani dove le zanzare, e di conseguenza la malaria, erano le vere e incontrastate regine.

Spesso ci se ne dimentica ma scopo non secondario – modernissimo – delle bonificazioni, e di quegli instancabili uomini, era proprio quello di sottrarre spazio, eliminando le condizioni favorevoli di sviluppo, alle pericolose zanzare anofele responsabili della mortale malattia.

Forse può sembrare strano con tutta l’attuale tecnologia ma, ora come allora, anche se senza la cariola, lo studio della storia e la comprensione dell’ambiente ha grande importanza nella mia dura e quotidiana lotta agli infestanti.

Originariamente pubblicatoo su http://www.edupest.home.blog

© Michele Zanconato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: