L’osteria più antica del mondo?
Ovviamente non poteva essere rinomata come un’osteria di città piuttosto, forse, visto che Goltarasa era luogo di frontiera poteva essere vista più come una sorta di Autogrill del tempo.
Un luogo dove fermarsi nell’attesa del disbrigo delle pratiche doganali, per lo scarico delle merci oppure, più semplicemente, per riprendersi dopo un lungo viaggio lungo al Po mangiando un boccone, bevendo un sorso di vino e magari facendosi una bella dormita.
Quel che è certo però, è che la prima testimonianza scritta risale al 28 Gennaio 1369 dove si legge:
obbligazione al fattore del marchese Nicolò II d’Este per l’affitto del passo e dell’osteria di Goltarasa, alla quale assistono come tetimoni i fratelli Gerardo e Remigio figli del fu Alighiero da Firenze, abitanti in Ferrara nella contrada di San Michele.
Questo atto renderebbe l’osteria di Goltarasa, ora Stellata, qualora non fosse mai stata spostata e per onor del vero non lo sappiamo (non ancora per lo meno) la più antica osteria del mondo che, con i suoi testimoniati 653 anni, riuscirebbe a scalzare, con ben 66 anni in più, il titolo alla più famosa e blasonata Enoteca il Brindisi di Ferrara.
Noi ci crediamo!
Ah, dimenticavo, CONDIVIDETE, così magari la nostra piccola scoperta potrà dare ancora più lustro al nostro bellissimo Borgo!
© Michele Zanconato
Fonti:
- Cancelleria. Duc. Est. Rogiti camerali (Francesco Moroni); vol. XV c. 38 v.
- Guida catalogo della mostra dantesca che si tiene presso la Biblioteca estense nei giorni 26-30 giugno MCMXXI
Foto:
Pozzo presente nel cortiletto interno dell’impianto architettonico che comprende la probabile antica osteria

Rispondi